Text Practice Mode
I nomi nella lingua italiana, parte 2
created Sep 7th 2014, 14:01 by Alessandro Piccirill
7
191 words
            111 completed
        
	
	2.33333
	
	Rating: 2.33333	
	
		
		
			
				
					
				
					
					
						
                        					
				
			
			
				
			
			
	
		
		
		
		
		
	
	
		
		
		
		
		
	
            
            
            
            
			
 saving score / loading statistics ...
			
				
	
    00:00
				I nomi sono generalmente composti da due elementi, la radice e la desinenza. La radice è il primo elemento, che esprime il significato della parola; la desinenza è solitamente l'ultima lettera, che ne esprime genere e numero. Il genere può essere maschile o femminile: nei nomi di persone ed animale, questo viene deciso in base al sesso vero e proprio; mentre per i nomi di cosa un oggetto è maschile o femminile solo convenzionalmente, in quanto in italiano non esiste il genere neutro. Questi ultimi nomi hanno sempre una sola forma e non possono cambiare di genere, come potrebbero invece i nomi di persona e di cosa. Come regole generali, sono sempe maschili i nomi di mesi, giorni (eccetto "domenica"), quasi tutti i nomi di piante, e tutti i fiumi il cui nome non termina in "a". Sono sempre femminili i nomi della agior parte di frutti, i nomi di continenti e di quasi tutte le città. Riguardo ai nomi di persona e animale, il genere è determinato dal fatto che l'individuo sia realmente maschio o femmina; tuttavia esistono nomi che possono indicare sia individui maschili che femminili, ed addirittura nomi maschili indicanti individui femminili. 
			
			
	        
 saving score / loading statistics ...